|
I biennio
|
II biennio
|
V anno |
Classi |
I |
II |
III |
IV |
V |
Lingua e letteratura italiana
|
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
Lingua inglese  |
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Tedesco/spagnolo
|
3 |
3 |
2
|
2
|
2
|
Storia e geografia
|
3 |
3 |
|
|
|
Storia
|
|
|
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
|
|
2
|
2
|
2
|
Matematica
|
5
|
5
|
4
|
4
|
4 |
Fisica
|
2
|
2
|
3
|
3
|
3
|
Scienze naturali
|
3
|
3
|
3 |
3 |
3
|
Diritto ed economia dello sport |
|
|
3 |
3 |
3
|
Scienze motorie e sportive |
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Discipline sportive |
3 |
3
|
2 |
2 |
2 |
Religione
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
TOTALE |
30
|
30
|
32
|
32
|
32
|
|
|
SPECIFICITÀ DEL PERCORSO
Il percorso coniuga la formazione liceale e scientifica con lo sviluppo di conoscenze e competenze in ambito sportivo, attraverso lo studio teorico e la pratica.
In quanto liceo scientifico approfondisce la cultura liceale nella prospettiva del rapporto fra i saperi scientifici e la tradizione umanistica, con particolare riguardo alle conoscenze e ai metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali, nonché dell’economia e del diritto dello sport.
In quanto liceo sportivo è volto all’approfondimento delle scienze motorie e sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione di conoscenze e abilità necessarie per individuare le interazioni tra le diverse aree del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport.
L’ampliamento dell’area di scienze motorie (3 ore di Scienze Motorie e Sportive e 2-3 ore di Discipline Sportive) permette di trattare argomenti teorici (storia delle discipline sportive, fisiologia, psicologia dello sport, alimentazione, marketing dello sport, arbitraggio, …) e svolgere attività pratica sportiva nelle sue varie tipologie: individuale e di squadra, in palestra e all’aperto (nuoto, scherma, tennis, pugilato, rugby, lotta greco-romana, tiro con l’arco, baseball, vela, canottaggio, arrampicata sportiva, …).
|